 |
|
Heysel, nascerà il memoriale Juve: ora è
ufficiale, ecco dove e come sarà
Il Comune di Torino ha
approvato l'opera: il club
bianconero ha scelto il nome e
la zona dove costruirlo. Tutti i
dettagli.
Ricordare, ma non lasciarsi
travolgere dal dolore della
perdita, rielaborando il lutto
con lo sguardo volto al futuro e
a una nuova speranza di
rinascita. È da questa volontà
che prenderà vita "Verso
Altrove", l'opera che la
Juventus dedicherà alla memoria
della tragedia dell'Heysel, di
cui il 29 maggio 2025
ricorreranno i quarant’anni. Il
progetto, affidato a Luca
Beatrice, critico d’arte e
presidente della Quadriennale di
Roma e realizzato da Luca
Vitone, artista di fama
internazionale, è stato
definitivamente approvato dalla
Città di Torino e sarà
realizzato nei prossimi mesi in
un'area verde di circa duemila
metri quadrati nei pressi di
Strada della Continassa, a poche
decine di metri dall'Allianz
Stadium, dal Training Center e
dalla sede del club. Juve, ecco
"Verso Altrove": il progetto -
Dal manto erboso, impreziosito
da alberi di Ginko Biloba e
cespugli di lavanda, si ergerà
una pedana di sessantacinque
metri dalla leggera forma di
spirale centrifuga, innalzandosi
a più di tre metri da terra. Una
struttura leggera,
architettonicamente semplice, al
cui interno verrà posizionata
una luce al neon lungo tutto il
percorso, permettendo così
all’opera di essere visibile
anche da notevole distanza,
nell'oscurità. Al termine della
rampa, rivolto verso il
paesaggio antistante, sarà
posizionato un cannocchiale con
lenti montate al contrario in
modo da allontanare il fuoco
sull'orizzonte. Un chiaro invito
a guardare lontano, verso
l'assoluto. La stessa scelta
delle specie arboree che
verranno piantate è fortemente
simbolica: la lavanda rimanda al
richiamo olfattivo di sensazioni
oniriche, spesso presenti nelle
opere di Vitone, mentre il Ginko
Biloba è un albero antichissimo,
le cui origini risalgono a
milioni di anni fa, all'era
mesozoica, considerato un
fossile vivente a rappresentare
la resistenza, la sintesi nella
sua linfa di passato e futuro.
Verso altrove non sarà quindi
soltanto un memoriale, ma un
luogo e un oggetto poetico, un
panorama che diventerà spazio
attivo e inviterà il pubblico a
ricordare ciò che è stato, in un
ideale percorso di ascesi, teso
al futuro, alla vita.
All'altrove.
Fonte: Tuttosport.com © 9
dicembre 2024
Fotografia: Juventus.com ©
|
|
 |
|
L'omaggio della Juventus alle vittime
dell'Heysel:
verrà costruito un
monumento nell'area della
Continassa
La
Juventus, nei prossimi, mesi
dedicherà un memoriale alle 39
vittime della notte tragica
dello Stadio Heysel a Bruxelles,
proprio in occasione del 40°
anniversario di uno dei momenti
più tragici e dolorosi nella
storia del club bianconero. Il
progetto, che prenderà forma nei
prossimi mesi, verrà realizzato
proprio alla Continassa, in
un'area verde di circa duemila
metri quadrati e pochissima
distanza dall'Allianz Stadium,
teatro delle partite casalinghe
dei bianconeri. Un'opera d'arte
dedicata alle 39 vittime della
strage dell’Heysel a Bruxelles
era infatti uno degli gli
impegni assunti dalla Juventus,
che a proprie cure e spese,
realizzerà un ricordo struggente
e allo stesso tempo toccante, da
collocare nell'area della
Continassa. Che cambierà,
ancora, e sempre grazie al club
bianconero.
Il
memoriale dell'Heysel: il
comunicato della Juventus -
"Attraverso un comunicato
ufficiale apparso sul proprio
sito, la Juventus ha illustrato
la realizzazione del monumento
che omaggerà le vittime
dell'Heysel: "Ricordare, ma non
lasciarsi travolgere dal dolore
della perdita, rielaborando il
lutto con lo sguardo volto al
futuro e a una nuova speranza di
rinascita. È da questa volontà
che prenderà vita Verso Altrove,
l'opera che la Juventus
dedicherà alla memoria della
tragedia dell'Heysel, di cui il
29 maggio 2025 ricorreranno i
quarant’anni anni. Il progetto,
affidato a Luca Beatrice,
critico d’arte e presidente
della Quadriennale di Roma e
realizzato da Luca Vitone,
artista di fama internazionale,
è stato definitivamente
approvato dalla Città di Torino
e sarà realizzato nei prossimi
mesi in un'area verde di circa
duemila metri quadrati nei
pressi di Strada della
Continassa, a poche decine di
metri dall'Allianz Stadium, dal
Training Center e dalla sede del
club. Dal manto erboso,
impreziosito da alberi di Ginko
Biloba e cespugli di lavanda, si
ergerà una pedana di
sessantacinque metri dalla
leggera forma di spirale
centrifuga, innalzandosi a più
di tre metri da terra. Una
struttura leggera,
architettonicamente semplice, al
cui interno verrà posizionata
una luce al neon lungo tutto il
percorso, permettendo così
all’opera di essere visibile
anche da notevole distanza,
nell'oscurità. Al termine della
rampa, rivolto verso il
paesaggio antistante, sarà
posizionato un cannocchiale con
lenti montate al contrario in
modo da allontanare il fuoco
sull'orizzonte. Un chiaro invito
a guardare lontano, verso
l'assoluto. La stessa scelta
delle specie arboree che
verranno piantate è fortemente
simbolica: la lavanda rimanda al
richiamo olfattivo di sensazioni
oniriche, spesso presenti nelle
opere di Vitone, mentre il Ginko
Biloba è un albero antichissimo,
le cui origini risalgono a
milioni di anni fa, all'era
mesozoica, considerato un
fossile vivente a rappresentare
la resistenza, la sintesi nella
sua linfa di passato e futuro.
Verso altrove non sarà quindi
soltanto un memoriale, ma un
luogo e un oggetto poetico, un
panorama che diventerà spazio
attivo e inviterà il pubblico a
ricordare ciò che è stato, in un
ideale percorso di ascesi, teso
al futuro, alla vita.
All'altrove".
L'area Continassa e l'accordo
tra Città di Torino e Juventus -
Nella seduta dello scorso 19
marzo, infatti, la Giunta
Comunale di Torino ha approvato
l’atto di assoggettamento
all'uso pubblico delle aree
destinate a piazza, a verde,
percorsi pedonali e parcheggi a
raso nell’ambito "4.25
Continassa". Cosa prevede? Un
patto tra la Città, Ream e
Juventus per l’assoggettamento
all’uso pubblico delle aree per
31.527 metri quadrati
complessivi, di cui 15.400
destinati a verde, 9.937 adibiti
a parcheggi pubblici a raso e
viabilità di collegamento e
6.190 metri quadrati. Tutto
destinato a piazza pubblica. La
Juventus gestirà a proprio
carico l'intera zona, regalando
anche un ricordo speciale, per
la storia del club e per i
tifosi.
Fonte: Illbianconero.com
© 9
dicembre 20244
Tweet:
Associazionefamiliarivittimeheysel.it
©
|
 |
|
 |
|
Verso
altrove: in memoria dell'HeyselVerso
altrove: in memoria dell'Heysel
Ricordare, ma non lasciarsi
travolgere dal dolore della
perdita, rielaborando il lutto
con lo sguardo volto al futuro e
a una nuova speranza di
rinascita. È da questa volontà
che prenderà vita Verso Altrove,
l'opera che la Juventus
dedicherà alla memoria della
tragedia dell'Heysel, di cui
il 29 maggio 2025 ricorreranno i
quarant’anni anni. Il progetto,
affidato a Luca
Beatrice, critico d’arte e
presidente della Quadriennale di
Roma e realizzato da Luca
Vitone, artista di fama
internazionale, è stato
definitivamente approvato dalla
Città di Torino e sarà
realizzato nei prossimi mesi in
un'area verde di circa duemila
metri quadrati nei pressi di
Strada della Continassa, a poche
decine di metri dall'Allianz
Stadium, dal Training Center e
dalla sede del club. Dal manto
erboso, impreziosito da alberi
di Ginko Biloba e cespugli di
lavanda, si ergerà una pedana di
sessantacinque metri dalla
leggera forma di spirale
centrifuga, innalzandosi a più
di tre metri da terra. Una
struttura leggera,
architettonicamente semplice, al
cui interno verrà posizionata
una luce al neon lungo tutto il
percorso, permettendo così
all’opera di essere visibile
anche da notevole distanza,
nell'oscurità. Al termine della
rampa, rivolto verso il
paesaggio antistante, sarà
posizionato un cannocchiale con
lenti montate al contrario in
modo da allontanare il fuoco
sull'orizzonte. Un chiaro invito
a guardare lontano, verso
l'assoluto. La stessa scelta
delle specie arboree che
verranno piantate è fortemente
simbolica: la lavanda rimanda al
richiamo olfattivo di sensazioni
oniriche, spesso presenti nelle
opere di Vitone, mentre il Ginko
Biloba è un albero antichissimo,
le cui origini risalgono a
milioni di anni fa, all'era
mesozoica, considerato un
fossile vivente a rappresentare
la resistenza, la sintesi nella
sua linfa di passato e futuro.
Verso altrove non sarà quindi
soltanto un memoriale, ma un
luogo e un oggetto poetico, un
panorama che diventerà spazio
attivo e inviterà il pubblico a
ricordare ciò che è stato, in un
ideale percorso di ascesi, teso
al futuro, alla vita.
All'altrove.
Fonte: Juventus.com © 9
dicembre 2024
Fotografia:
Associazionefamiliarivittimeheysel.it
©
|
|
|